DIDAweb
È un software rivolto ai centri di Formazione Professionale. Si pone come obiettivo la razionalizzazione delle procedure e la semplificazione del flusso di informazioni.
DIDAweb
È un software rivolto ai centri di Formazione Professionale. Si pone come obiettivo la razionalizzazione delle procedure e la semplificazione del flusso di informazioni.
Cosa ti consente di gestire
La generazione automatica dell’orario scolastico è un modulo speciale di DIDAweb che consente di compilare automaticamente il calendario settimanale.
La generazione avviene a fronte della compilazione dell’anagrafica dei corsi, dell’elenco delle discipline tenute in ogni corso e l’abbinamento di ognuna di queste ad un docente (possibilità di specificare fino a due codocenti).
La procedura utilizza anche un’anagrafica di aule con la possibilità di impostare la capacità massima di ogni aula: il programma utilizza questo dato per decidere in quale aula far svolgere la lezione in base al numero di allievi frequentanti un corso.
In particolare, per ogni disciplina nel corso (associata ad un docente e possibili codocenti) è possibile compilare i seguenti parametri:
per ognuna delle due codocenze:
Per ogni docente è impostabile un parametro che indica il numero massimo di ore consecutive all’interno dello stesso corso. La procedura tiene anche conto di eventuali assenze di ogni insegnante, inseribili in un apposito registro presenze.
Dopo aver compilato i parametri necessari, prima di procedere con la generazione, è possibile anche precompilare il calendario settimanale con le docenze che si vuole far comparire obbligatoriamente in determinate ore.
Il risultato della generazione dell’orario viene visualizzato in un’apposita finestra, dove è possibile lanciare la procedura più volte partendo dal risultato corrente con la possibilità di volta in volta di bloccare le docenze che si ritiene debbano restare in una determinata ora.
Dopo aver ottenuto il risultato desiderato, è possibile salvare l’orario generato nel calendario settimanale dei corsi.
Sono definibili fino a 11 ore al giorno di lezione per ogni corso, per ognuna delle quali è possibile inserire:
Gli insegnanti vengono selezionati da un elenco, il quale è filtrato per corso e funzione in modo da eliminare errori di attribuzione. Vengono effettuati dei controlli incrociati tra i vari corsi, in modo da mettere in evidenza eventuali sovrapposizioni di insegnanti o aule.
È presente un sistema per la gestione delle assenze degli insegnanti sia per malattia, che per sciopero o assemblea sindacale.
Un sistema di totalizzatori tiene sotto controllo le ore di lezione svolte (divise per tipologia) e rimanenti.
Il calendario settimanale non deve essere riscritto ma viene copiato da una settimana all’altra, sia completamente che parzialmente, velocizzandone la compilazione.
Sono esportabili in Excel:
Il modulo di invio SMS ai genitori degli allievi è una funzionalità aggiuntiva di DIDAweb che consente di inviare lo stesso messaggio a più destinatari presenti in anagrafica.
La configurazione del messaggio avviene impostando il nome del mittente ed il testo da inviare. Questo può contenere delle parole “variabili” che verranno sostituite al momento dell’invio con i dati del destinatario o con la data e ora attuali.
Una volta definiti mittente e testo del messaggio, si può procedere alla scelta dei destinatari selezionandoli dall’anagrafica allievi (è anche possibile una ricerca di tutti gli alunni iscritti ad un corso) oppure, nel caso di un messaggio di servizio ai docenti, selezionare gli stessi dall’anagrafica insegnanti. L’invio avviene istantaneamente cliccando sull’apposito pulsante.
Il modulo mette a disposizione la possibilità di controllare l’effettivo recapito di ogni SMS e quindi intercettare eventuali invii non andati a buon fine.
Per ogni corso è presente un registro sul quale vengono riportate le presenze o assenze degli allievi con gradini di 1/4 d’ora. Le ore di lezione vengono prese automaticamente dall’orario settimanale del corso, ma possono essere modificate singolarmente per ogni alunno nel caso di lezioni differenziate o tirocini.
La compilazione è molto semplice, per mezzo di pallini colorati l’operatore definisce la presenza effettiva di ogni alunno. Il sistema fornisce per ogni allievo le presenze e assenze percentuali o assolute distinte per area formativa.
Il software utilizza alcune anagrafiche, le più importanti sono quella degli allievi, dei corsi e del personale docente.
La figura mostra l’anagrafica degli allievi. In essa vengono riportati i principali dati anagrafici, i riferimenti riguardanti la scuola di provenienza e una serie di informazioni necessarie per operare in Monitorweb.
E’ possibile in questo contesto effettuare la preiscrizione o l’iscrizione della persona ad un corso, oppure, visualizzare le precedenti iscrizioni ad altri corsi anche in anni passati.
E’ disponibile anche la possibilità di tenere traccia di semplici richieste di informazioni “contatti” relativamente a particolari corsi.
Le azioni/corsi vengono gestite per mezzo di schede. In essa sono presenti informazioni riguardanti:
Contattaci
cebmail@cebweb.it